A chi è rivolto
Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto agli accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Descrizione
a D.A.T. - disposizione anticipata di trattamento viene anche chiamata testamento biologico o di vita. E un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (lintestatario), capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
Come fare
Data la delicatezza del documento e del suo contenuto, è necessario che chi presenta la D.A.T. rispetti questa procedura:
- redigere la propria D.A.T. in forma scritta (o attraverso videoregistrazioni o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare);
- prima della presentazione in Comune, SOTTOSCRIVERE la DAT in uno dei seguenti modi: per atto pubblico (dal Notaio), per scrittura privata autenticata (dal Notaio, in quanto la norma non conferisce ai dipendenti comunali - pubblici ufficiali- il potere di autentica delle DAT), in forma di scrittura privata non autenticata con firma autografa (allegando copia del documento di identità);
- sia l’intestatario che il fiduciario devono firmare la D.A.T.;
- mettere la D.A.T. in una busta chiusa insieme alle fotocopie dei documenti di identità dell’intestatario e del fiduciario: gli impiegati del Comune, quindi, non possono leggere il contenuto della DAT e non sono responsabili in alcun modo di quello che c’è scritto;
- fissare un appuntamento con l’Ufficio dello Stato Civile per la consegna della DAT unitamente al modulo di accompagnamento;
- la busta consegnata sarà numerata e protocollata e annotata in apposito registro informatico e conservata in cassaforte;
- all’intestatario sarà rilasciata ricevuta di deposito della DAT.
L’istanza e la relativa DAT devono essere presentate
PERSONALMENTE dal dichiarante al funzionario incaricato previo appuntamento
Cosa serve
- Sottoscrivere DAT (in una delle forme precedentemente elencate);
- Copia documento identità;
- Modulistica allegata
Cosa si ottiene
Rilascio ricevuta di deposito DAT
Tempi e scadenze
Non sono previste scadenze per la presentazione delle DAT.
Quanto costa
Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo o diritto
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 29/07/2025