Biblioteca

La biblioteca “Elsa Morante” di Lonate Ceppino
Piazza Don Angelo Tettamanzi n.1
Telefono: 0331.810913
E-mail: biblioteca@lonateceppino.com
Bibliotecaria: sig.ra Daniela Bertacco

Orari di apertura:
Lunedì 15.30 – 18.30
Martedì 15.30 – 18.30
Mercoledì 15.30 – 18.30
Giovedì 15.30 – 18.30
Venerdì 15.30 – 18.30
Sabato 08.45 – 12.30

Patrimonio:
11.000 documenti
7.000 volumi pubblico adulto,
4.000 volumi per ragazzi

Cosa offre:
100 mq su un unico piano;
accesso ai disabili;
sala lettura (10 posti) – Spazio bimbi (6 posti);
consultazione catalogo in rete (1 postazione);
internet per gli utenti (1 postazione);
iscrizione: gratuita, presentarsi con la Carta Regionale dei Servizi;
prestito: gratuito, max n. 10 libri;
durata del prestito: 1 mese;
orientamento utenza;
novità editoriali;
visite guidate per ragazzi.

Biblioteca:
La biblioteca “Elsa Morante” di Lonate Ceppino è una biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, a cui possono accedere liberamente gli utenti.
La sede della biblioteca, è la cappella del vecchio oratorio maschile, (che non c’è più), edificata nel 1926 grazie alla generosità dei parrocchiani lonatesi.
La biblioteca è stata intitolata alla scrittrice “Elsa Morante”, dopo il sondaggio del 1994, “Dai un nome alla tua Biblioteca”, effettuato fra la popolazione e gli utenti. Fra i cinque famosi scrittori italiani proposti, fu preferita Elsa Morante, la scrittrice che con la sua scrittura piena di passionalità, di impegno civile e d’amore per la natura, contrappone al consumismo e all’autodistruzione dell’uomo moderno, l’innocenza, la naturalezza e la semplicità dei bambini e della gente del popolo.

La biblioteca è assiduamente frequentata da adulti e da ragazzi per la richiesta di libri e dagli alunni delle scuole elementari, medie e superiori per ricerche scolastiche;
acquista regolarmente nuovi volumi per incrementare e aggiornare il patrimonio librario posseduto.
La biblioteca è associata al nuovo Sistema Bibliotecario Intercomunale denominato “Valli dei Mulini”.
L’associazione ad un sistema bibliotecario consente agli utenti di avere a disposizione un patrimonio molto vasto, si possono infatti richiedere e ottenere in pochi giorni i volumi posseduti dalle biblioteche associate di tutta la provincia.