Seguici su
Cerca

Descrizione


Lo Stemma nel caso di Lonate Ceppino, non è un simbolo popolare che raccoglie e rappresenta un momento culturale, una tradizione, o altro della popolazione e neppure è la spiegazione del nome, ma è semplicemente, un’espressione grafica fatta, su delega, da tecnici preposti ed elaborata sulla base di regole fisse.


Ideato dall'”Archivio Araldico Vallardi”, raffigura un quarto di luna posta sul ceppo ed è stato assunto dall’Amministrazione Comunale, con delibera del 14.5.1932, su disposizione di una circolare ministeriale.


L’Archivio Araldico scriveva, infatti, nel cenno storico allegato al bozzetto di stemma proposto all’amministrazione:


“Nella composizione dello stemma di un Comune è norma costante dell’archivio di indagare innanzitutto nella storia della località onde trarne quei fatti salienti che possano costituire una pezza giustificativa dell’arma atta a caratterizzare gli avvenimenti e allorchè essi mancano, si ricorre all’etimologia del nome del Comune, nonchè a quelle denominazioni feudali che possono aver lasciato qualche traccia dei possedimenti, infine alla posizione geografica del luogo, alle sue precipie e particolari tradizioni agricole ed industriali”.
Ipotesi sull’origine del nome di Lonate Ceppino


Il nome Lonate (dialetto Lunàa) può essere stato originato, piuttosto che per la consacrazione dello stesso paese alla luna, dalla glossa ligure lon, lona o valletta, pozza acquitrinosa o pozza, che sarebbe stata esistente nei pressi dell’abitato.


L’esistenza di avvallamenti è confermata da documenti dell’inizio 1800 riguardanti il livellamento di una piazza che si trasformava in un bacino d’acqua nei periodi di pioggia.


Il nome Ceppino può essere derivato dalla caratteristica della riva dell’Olona, che in corrispondenza del paese, è alta, ha una consistenza elevata ed assume carattere di un glomerato duro detto, in Lombardia, Ceppo. Dal dizionario di toponomastica dell’Olivieri risulta come significato di Ceppino e Cepino, “scepp” che sta indicare “ceppo”.


Il nome può essere anche il frutto della composizione di due luoghi vicini: Lonate = conca = valletta, e Ceppino non più il tipo di terreno o altro, ma la forma di ceppo che assume il promontorio su cui è stato costruito il primo nucleo di case, se si guarda dalla valle. Un’indicazione precisa e corretta dell’origine del nome, con i dati storici ora disponibili, è difficile da dare e le ipotesi riportate devono essere verificate con ulteriore ricerca e studio.


La leggenda della luna sul ceppo
La spiegazione che il nome sia originato dal fatto che, guardando il paese dalla valle, si può intravedere la luna posta sul ceppo è un’altra delle fantasie che si sono diffuse; probabilmente è derivata da un manoscritto conservato alla “Biblioteca Ambrosiana di Milano di N. Sormani” che descrive i luoghi, tra cui Lonate Ceppino, facenti parte della pieve di Castel Seprio. Il Sormani tenta di dare una spigazione del nome Lonate legandolo al culto che i popoli antichi avevano per gli astri fino al punto di dedicare, come nel nostro caso, il nome dell’abitato alla luna. Questa rimane però solo una supposizione, priva di fondamento storico, e la storia deve invece essere ricostruita sulla base di documenti.





Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri